- luasso
- lu·às·sos.m. RE lig.spigola\DATA: sec. XX.ETIMO: dal lig. luasso, der. di lô "lupo", per la sua voracità.
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
spigola — spì·go·la s.f. CO pesce molto ricercato per le carni pregiate, con corpo allungato di colore grigio argenteo, diffuso spec. nel Mediterraneo e nell Atlantico orientale | TS itt.com. pesce del genere Morone (Morone labrax) Sinonimi: branzino,… … Dizionario italiano
branzino — /bran dzino/ (o bransino) s.m. [der. del lat. branchiae branchie ], region. (zool.) [pesce marino dei perciformi] ▶◀ labrace, (region.) luasso, (tosc.) pesce ragno, spigola, (region.) spinarolo, (region.) spinola, [non adulto] (region.) baicolo … Enciclopedia Italiana
labrace — s.m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]. (zool.) [pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime]… … Enciclopedia Italiana
ragno — s.m. [lat. araneus ]. 1. (zool.) [animale artropode aracnide dell ordine aranei] ▶◀ (ant.) ragna, (region.) ragnolo. ● Espressioni: ragno di Volterra (o volterrano) ➨ ❑; ragno palombaro (o acquaiolo) ➨ ❑; fig., uomo ragno (o donna ragno) ➨ ❑ … Enciclopedia Italiana
spigola — / spigola/ s.f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. (zool.) [pesce osseo di colore grigio argenteo, con carni ottime, comune nel Mediterraneo] ▶◀ (region.) branzino, labrace, (region.) luasso, (region.) ragno, (region.) … Enciclopedia Italiana